Delibere condominiali, ma quanto costa impugnarle?

Delibere condominiali, ma quanto costa impugnarle?

Delibere condominiali, ma quanto costa impugnarle? Costa di più contestare il rendiconto condominiale. Per determinare il valore della causa ai fini del pagamento del contributo unificato occorre infatti fare riferimento all’importo complessivo del consuntivo approvato dall’assemblea e non alla singola quota spettante al condomino che intende contestarne la validità. E questo ha importanti riflessi anche […]

Leggi tutto
Condominio: infiltrazioni e muffe nell’abitazione?chi risarcisce il danno?

Condominio: infiltrazioni e muffe nell’abitazione?chi risarcisce il danno?

Condominio: infiltrazioni e muffe nell’abitazione?chi risarcisce il danno? L’art. 2051 c.c. disegna una responsabilità oggettiva fondata sul rapporto di custodia. É onere di parte attrice dimostrare il nesso causale tra la cosa in custodia e l’evento lesivo, mentre il convenuto (al fine dell’esclusione della responsabilità) deve dimostrare l’esistenza di un fattore estraneo, imprevedibile e/o eccezionale, tale […]

Leggi tutto
Condominio: Chi risponde dei danni alle parti comuni in caso di incendio di un’auto in un garage condominiale?

Condominio: Chi risponde dei danni alle parti comuni in caso di incendio di un’auto in un garage condominiale?

Condominio:chi risponde dei danni alle parti comuni in caso di incendio di un’auto in un garage condominiale?   Quanto all’imputabilità del danno è pacifico che allorquando si configuri il rapporto di custodia di cui all’art. 2051 c.c., inteso come relazione di fatto tra un soggetto e la cosa, tale da consentire il “potere di governo”, solo […]

Leggi tutto
Infiltrazioni nel latrico solare?lavori immediati con una una perizia

Infiltrazioni nel latrico solare?lavori immediati con una una perizia

Deve essere ordinata d’urgenza l’esecuzione immediata dei lavori nell’unità immobiliare di proprietà esclusiva per rimuovere le conseguenze delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalla terrazza di uso esclusivo di un altro condomino, sussistendo sia il fumus boni iuris sia il periculum in mora, laddove lo stato dei luoghi non consente di attendere la definizione di un giudizio […]

Leggi tutto
Senza la costituzione di un fondo speciale per i lavori condominiali,l’assemblea che gli autorizza è nulla

Senza la costituzione di un fondo speciale per i lavori condominiali,l’assemblea che gli autorizza è nulla

L’approvazione di lavori straordinari o innovazioni senza la costituzione di un fondo speciale rende nulla la delibera assembleare. La conferma giunge dalla Corte di cassazione, che ha affrontato la questione con la recente ordinanza n. 9388 dello scorso 5 aprile 2023, richiamando un proprio precedente dello scorso anno e riallacciandosi a quel filone della giurisprudenza […]

Leggi tutto
Si all’impianto fotovoltaico anche senza autorizzazione dell’assemblea condominiale

Si all’impianto fotovoltaico anche senza autorizzazione dell’assemblea condominiale

Si all’impianto fotovoltaico anche senza autorizzazione dell’assemblea condominiale Il legislatore ha introdotto una peculiare disciplina volta ad agevolare l’installazione nei caseggiati di impianti fotovoltaici, prevedendo recentemente incentivi fiscali rilevanti a favore dei condomini. L’installazione di un impianto centralizzato fotovoltaico sul tetto o lastrico condominiale può apportare preziosi benefici a tutti i residenti. Il fotovoltaico condominiale, ammortizzando […]

Leggi tutto
Nel caso di infiltrazioni dal lastrico solare basta una perizia per far eseguire i lavori con estrema urgenza

Nel caso di infiltrazioni dal lastrico solare basta una perizia per far eseguire i lavori con estrema urgenza

Nel caso di infiltrazioni dal lastrico solare basta una perizia per far eseguire i lavori con estrema urgenza   Deve essere ordinata d’urgenza l’esecuzione immediata dei lavori nell’unità immobiliare di proprietà esclusiva per rimuovere le conseguenze delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalla terrazza di uso esclusivo di un altro condomino, sussistendo sia il fumus boni iuris […]

Leggi tutto
Balconi: parti private o condominiali?

Balconi: parti private o condominiali?

Con sentenza 27 giugno 2022, n. 4407, la Corte di appello di Roma – occupandosi dell’impugnativa di una delibera assembleare in tema di esecuzione di lavori che riguardavano i balconi dei singoli condomini – ha avuto modo di chiarire quale fosse il loro regime giuridico, soffermandosi sulle varie strutture che lo compongono, spiegandone anche la […]

Leggi tutto
Allagamento durante una ristrutturazione,responsabili committenti e imprese appaltatrici?

Allagamento durante una ristrutturazione,responsabili committenti e imprese appaltatrici?

Allagamento durante una ristrutturazione,responsabili committenti e imprese appaltatrici? La sentenza del Tribunale di Milano n. 7153 dell’8 settembre 2021 si conforma alla più recente giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità del committente, laddove la responsabilità ex art. 2051 c.c. derivi da una cosa su cui sono in corso dei lavori appaltati a ditte terze.   Precedenti giurisprudenziali: Conformi: […]

Leggi tutto
La responsabilità del venditore verso le macchie di umidità

La responsabilità del venditore verso le macchie di umidità

La responsabilità del venditore verso le macchie di umidità Le macchie di umidità, visibili dai visitatori dell’appartamento in vendita, in assenza di operazioni fraudolente di occultamento a mezzo di utilizzazione dell’arredamento, costituiscono vizi facilmente riconoscibili, con il conseguente esonero da responsabilità del venditore. É quanto si legge nell’ordinanza n. 23659 del 31 agosto 2021.   […]

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 6