Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale

Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale

Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale Nell’ordinanza n. 34151/2022 la Corte di Cassazione ha sostenuto che la tardiva trasmissione all’ENEA della documentazione indicata nell’art. 4, comma 1, lett. b), d.m. 19 febbraio 2007 costituisce causa ostativa alla concessione dell’agevolazione fiscale prevista dall’art. 1, comma 344, l. 27 dicembre 2006, n. 296 per la […]

Leggi tutto
La costruzione di una struttura metallica con copertura retrattile si effettua in edilizia libera?

La costruzione di una struttura metallica con copertura retrattile si effettua in edilizia libera?

La costruzione di una struttura metallica con copertura retrattile si effettua in edilizia libera? Non può qualificarsi come “attività edilizia libera”, che non richiede un titolo abilitativo edilizio ai sensi dell’art. 6, D.P.R. n. 380/2001 , la realizzazione di una struttura metallica, con copertura retrattile, composta da pali montanti sormontati da travi orizzontali, delle dimensioni in […]

Leggi tutto
Se i lavori alterano il decoro architettonico delibere all’unaminità, anche super bonus 110%

Se i lavori alterano il decoro architettonico delibere all’unaminità, anche super bonus 110%

Se i lavori alterano il decoro architettonico delibere all’unaminità, anche super bonus 110% Con ordinanza del 30 settembre 2021 il Tribunale di Milano, in sede di reanche sclamo, ha sospeso una delibera condominiale con la quale era stato approvato un intervento, soprattutto alle facciate dell’edificio, tra quelli indicati dall’art. 119 D. L. 19 maggio 2020 n. […]

Leggi tutto
Durc regolare in caso di azienda in concordato preventivo con continuità aziendale?

Durc regolare in caso di azienda in concordato preventivo con continuità aziendale?

Durc regolare in caso di azienda in concordato preventivo con continuità aziendale? L’imprenditore che abbia presentato domanda di concordato preventivo in continuità aziendale, ex art. 186-bis l.fall. , può rivolgersi al tribunale, anche nella fase con riserva ex art. 161, comma sesto, l.fall., al fine di ottenere un “nulla osta” alla presentazione della richiesta di rilascio del Documento […]

Leggi tutto
Barbecue realizzato in muratura: serve il permesso di costruire?

Barbecue realizzato in muratura: serve il permesso di costruire?

Barbecue realizzato in muratura: serve il permesso di costruire? Deve ritenersi illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di un barbecue, motivato con riferimento alla circostanza per cui il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire. Lo stabilisce il Tar Campania, sez. II, sentenza 20 settembre […]

Leggi tutto
In caso di colpa del progettista o del direttore dei lavori, l’appaltatore è sempre responsabile?

In caso di colpa del progettista o del direttore dei lavori, l’appaltatore è sempre responsabile?

In caso di colpa del progettista o del direttore dei lavori, l’appaltatore è sempre responsabile? L’appaltatore, dovendo assolvere al proprio obbligo di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli è tenuto a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente , […]

Leggi tutto
Abusivismo edilizio, acquisizione al patrimonio comunale? Quando?

Abusivismo edilizio, acquisizione al patrimonio comunale? Quando?

Abusivismo edilizio, acquisizione al patrimonio comunale? Quando? La ratio sottesa alla fattispecie acquisitiva al patrimonio comunale di cui all’art. 31, III, D.P.R. n. 380/2001 è quella di sanzionare non già l’abuso edilizio in sé considerato bensì l’inottemperanza all’ordine demolitorio entro il termine all’uopo previsto dallo stesso comma 3, pari a novanta giorni. Lo stabilisce il Tar […]

Leggi tutto
Progettazioni quali le competenze degli ingegneri e degli architetti

Progettazioni quali le competenze degli ingegneri e degli architetti

Progettazioni? quali le competenze degli ingegneri e degli architetti? Se è ammissibile (alla luce di una nozione estensiva di “edilizia civile”) abilitare la figura professionale dell’architetto alla sottoscrizione dei progetti relativi alla realizzazioni tecniche di carattere rigorosamente accessorio, preordinate al mero collegamento di opere edilizie alla viabilità ad esse strettamente servente, alcuna estensione si legittima […]

Leggi tutto
Condono edilizio: fa fede la data di ultimazione delle opere

Condono edilizio: fa fede la data di ultimazione delle opere

Condono edilizio: fa fede la data di ultimazione delle opere La disciplina relativa al condono edilizio nasce con la finalità ultima di garantire un sostegno di legalità e sicurezza a tutte quelle opere realizzate con requisiti contrari alle norme urbanistiche, sottraendole alle relative sanzioni. La struttura del condono edilizio prevede un iter procedurale definito di […]

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 5