Datore di lavoro: La responsabilità per l’infortunio per un rischio occulto Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire anche eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali pericoli tramite l’infortunio di […]
DL Lavoro: la nomina del Medico Competente quando richiesto dalla VR Come ormai noto, l’attuale articolo 18 c.1 lett.a) del D.Lgs.81/08, così come modificato dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n.48, prevede che “il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le […]
Impianto elettrico di cantiere: impianto unico o più impianti? Facciamo un esempio reale: in un cantiere operano un’impresa affidataria capocommessa e 4 imprese sue subappaltatrici, in tutto 5 soggetti esecutori, ognuno dei quali ha bisogno, per svolgere la propria attività, di energia elettrica. Ci si trova di fronte alla seguente alternativa: l’ impresa affidataria richiede all’azienda distributrice […]
Il Direttore dei lavori è responsabile in solido con la ditta appaltatrice Ove il danno risentito dal committente di un contratto di appalto sia conseguenza dei concorrenti inadempimenti dell’appaltatore e del progettista – direttore dei lavori, entrambi ne rispondono solidalmente, essendo sufficiente, per la sussistenza della solidarietà, che le azioni e le omissioni di ciascuno […]
COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi? Roma, 8 Gen – Come abbiamo sottolineato in questi mesi di emergenza COVID-19, le conseguenze della pandemia, l’impatto della sua gestione, la necessità, in molti casi, di rivedere l’organizzazione lavorativa, gli obblighi derivanti dalla normativa emergenziale hanno stimolato, e continuano a farlo, profonde riflessioni anche sul sistema prevenzionistico […]
Infortunio al socio lavoratore, le responsabilità del legale rappresentante della società cooperativa In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, i soci delle cooperative sono equiparati ai lavoratori subordinati e la definizione di “datore di lavoro“, riferendosi a chi ha la responsabilità della impresa o dell’unità produttiva, ricomprende il legale rappresentante di un’impresa cooperativa. Infatti, i beneficiari […]
Se il datore di lavoro impone una trasferta o un corso di formazione può essere mobbing? Ai fini dell’accertamento di una condotta datoriale mobbizzante il lavoratore deve fornire la prova sicura su: 1) molteplicità dei comportamenti persecutori posti in essere in modo sistematico e prolungato; 2) evento lesivo della propria salute o della propria personalità; […]
Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato In seguito al contagio di un cittadino-lavoratore la legislazione emergenziale, compresi i vari DPCM succedutesi e che hanno sempre confermato la validità del cosiddetto Protocollo condiviso, configura due diverse situazioni: 1. la riammissione in comunità e 2. il reintegro al lavoro. La riammissione in comunità prevede che prima siano soddisfatti i […]
Obblighi delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili La sentenza in commento si riferisce ad un infortunio mortale occorso a un lavoratore dipendente di un’impresa subappaltatrice a seguito del quale è stato condannato, nei due primi gradi di giudizio, il titolare dell’ impresa affidataria perché ritenuto responsabile del reato di omicidio colposo con inosservanza della disciplina […]
Covid-19: tutela infortunistica e responsabilità del datore di lavoro INAIL ha pubblicato la circolare n. 22 del 20 maggio 2020 che integra e precisa le prime indicazioni già fornite con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020, ai sensi dell’art. 42, c. 2 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 […]