Feb 17, 2025 | Le nostre News, Edilizia

Documentazione fotografica di cantiere.

PROFILI GIURIDICI.

  • parte prima  –

Per documentazione fotografica di cantiere si intende la pratica consistente nel registrare, comunicare e archiviare attraverso riproduzioni fotografiche (ma anche video in ipotesi) l’avanzamento dei lavori di un cantiere edile dall’apertura alla chiusura al fine di agevolare la risoluzione di eventuali problematiche e di consentire un agevole monitoraggio delle attività di cantiere.

L’uso della fotografia nelle costruzioni consente non solo di catturare e trasmettere numerose informazioni in maniera estremamente veloce, ma aiuta anche i professionisti del settore edile a fornire una rappresentazione tangibile ed oggettiva dell’evoluzione del progetto nel tempo.

Sfruttando le potenzialità della documentazione fotografica durante il processo di costruzione di un’opera è possibile, nello specifico, ottenere i seguenti vantaggi:

  • comunicazione chiara: le fotografie superano le limitazioni del linguaggio, favorendo una comunicazione più chiara e accurata tra i vari stakeholder del progetto;
  • conformità e controllo: la documentazione fotografica permette di verificare facilmente se l’esecuzione rispetta i piani, le specifiche e gli standard previsti;
  • evidenza visiva: le immagini di cantiere offrono una prova tangibile del progresso e della qualità del lavoro svolto, fornendo un resoconto visivo obiettivo dell’intero processo;
  • monitoraggio continuo: le fotografie permettono di tenere traccia dell’evoluzione del progetto nel tempo, aiutando a identificare ritardi o deviazioni;
  • trasparenza: le immagini forniscono una rappresentazione oggettiva del progetto, migliorando la trasparenza e la fiducia tra le parti coinvolte;
  • riduzione dei rischi: la fotografie di cantiere permettono di identificare potenziali problemi attraverso le immagini, aiutando a prevenire situazioni rischiose e favorendo l’adozione di misure correttive tempestive;
  • memoria storica: la documentazione fotografica aiuta a creare un archivio storico utile per riferimenti futuri, analisi comparative, ecc.;
  • miglioramento delle best practices: l’analisi delle immagini di cantiere può rivelare tendenze, strategie efficaci e aree di miglioramento per guidare il progresso dei progetti futuri.

Va in ogni caso rilevato come questa attività debba avvenire nel rispetto di un complesso quadro legale di cui ogni operatore deve necessariamente tenere conto.

Il primo aspetto da considerare è l’esistenza del diritto d’autore: il fotografo, infatti, è titolaredel diritto d’autore sulle immagini realizzate; diviene pertanto indispensabile, prima di procedere con un uso pubblicitario o commerciale delle stesse ottenere il suo consenso. Ovviamente, poi, l’architetto o il designer, ad esempio, sono autori di disegni e progetti protetti dalla legge sul diritto d’autore esattamente negli stessi termini delle immagini fotografiche. Il loro consenso alla divulgazione è, pertanto, indispensabile.

Una soluzione operativa adeguata consiste nel tenere registri dettagliati di tutte le autorizzazioni e liberatorie ottenute per la fotografia e la documentazione del progetto di costruzione. Ciò include la conservazione in archivio di copie di liberatorie, autorizzazioni e licenze firmate per riferimento futuro. Conservando registrazioni dettagliate, sarà possibile dimostrare di aver ottenuto le autorizzazioni e le liberatorie necessarie per utilizzare le immagini e i documenti in questione.

Avv. TOMMASO GASPARRO

– Studio Legale Gasparro –

Via Comelico – Milano –

Pec: tommaso.gasparro@coalarino.legalmail.it

Consulenze online via Skype: Tommaso Gasparro

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello vuoto...