NEWS
Sezione dedicata agli aggiornamenti di news,normative e sentenze di carattere edile
Per realizzare una piscina in zona vincolata, occorre l’autorizzazione Paesaggistica e il rilascio del permesso a Costruire
Per realizzare una piscina in zona vincolata, occorre l’autorizzazione Paesaggistica e il rilascio del permesso a Costruire La realizzazione di una piscina, interrata o fuori terra, realizzata in zona vincolata integra un intervento di nuova costruzione in quanto volumetricamente rilevante, che necessita del previo rilascio del permesso di costruire nonché dell’autorizzazione paesaggistica. La realizzazione di […]
Delibere condominiali, ma quanto costa impugnarle?
Delibere condominiali, ma quanto costa impugnarle? Costa di più contestare il rendiconto condominiale. Per determinare il valore della causa ai fini del pagamento del contributo unificato occorre infatti fare riferimento all’importo complessivo del consuntivo approvato dall’assemblea e non alla singola quota spettante al condomino che intende contestarne la validità. E questo ha importanti riflessi anche […]
Condominio: infiltrazioni e muffe nell’abitazione?chi risarcisce il danno?
Condominio: infiltrazioni e muffe nell’abitazione?chi risarcisce il danno? L’art. 2051 c.c. disegna una responsabilità oggettiva fondata sul rapporto di custodia. É onere di parte attrice dimostrare il nesso causale tra la cosa in custodia e l’evento lesivo, mentre il convenuto (al fine dell’esclusione della responsabilità) deve dimostrare l’esistenza di un fattore estraneo, imprevedibile e/o eccezionale, tale […]
Datore di lavoro : La responsabilità per l’infortunio per un rischio occulto
Datore di lavoro: La responsabilità per l’infortunio per un rischio occulto Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire anche eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali pericoli tramite l’infortunio di […]
Condominio: Chi risponde dei danni alle parti comuni in caso di incendio di un’auto in un garage condominiale?
Condominio:chi risponde dei danni alle parti comuni in caso di incendio di un’auto in un garage condominiale? Quanto all’imputabilità del danno è pacifico che allorquando si configuri il rapporto di custodia di cui all’art. 2051 c.c., inteso come relazione di fatto tra un soggetto e la cosa, tale da consentire il “potere di governo”, solo […]
DL Lavoro: la nomina del Medico Competente quando richiesto dalla VR
DL Lavoro: la nomina del Medico Competente quando richiesto dalla VR Come ormai noto, l’attuale articolo 18 c.1 lett.a) del D.Lgs.81/08, così come modificato dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n.48, prevede che “il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le […]