Vizi dell’edificio quando scatta la responsabilità decennale dell’appaltatore?

Vizi dell’edificio quando scatta la responsabilità decennale dell’appaltatore?

Vizi dell’edificio quando scatta la responsabilità decennale dell’appaltatore? l termine di decadenza per far valere la responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti di costruzione inizia a decorrere dal momento in cui il danneggiato consegua la sicura conoscenza e la consapevolezza della gravità dei difetti, data dalla piena comprensione dei fenomeni e dalla chiara individuazione e imputazione […]

Leggi tutto
Danni provocati dall’attività di demolizione risponde (sempre)anche il committente?

Danni provocati dall’attività di demolizione risponde (sempre)anche il committente?

Danni provocati dall’attività di demolizione: risponde (sempre) anche il committente? Le caratteristiche del mezzo utilizzato per lo svolgimento dell’attività di demolizione impongono una particolare diligenza laddove comportino la rilevante possibilità del verificarsi di un danno: se il committente ha utilizzato un’impresa poco accorta ed ha lasciato utilizzare strumenti non consoni all’ambito cittadino e condominiale risponde […]

Leggi tutto
Immobile demolito per assenza di concessione responsabile il notaio che non ha approfondito

Immobile demolito per assenza di concessione responsabile il notaio che non ha approfondito

Immobile demolito per assenza di concessione edilizia: responsabile il notaio che non ha approfondito. Sebbene il notaio rogante un atto di compravendita immobiliare non sia normativamente tenuto a verificare la verità intrinseca della dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dall’alienante, in luogo degli estremi della licenza edilizia , tuttavia, qualora dagli atti acquisiti emergano anomalie, […]

Leggi tutto
Cadono calcinacci dal balcone e feriscono un passante: ne risponde il proprietario dell’appartamento

Cadono calcinacci dal balcone e feriscono un passante: ne risponde il proprietario dell’appartamento

Cadono calcinacci dal balcone e feriscono un passante: ne risponde il proprietario dell’appartamento Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte di Appello aveva parzialmente riformato la sentenza di condanna di primo grado, prosciogliendo la proprietaria di un appartamento dal reato di cui all’art. 677 c.p., per intervenuta prescrizione, confermando la […]

Leggi tutto
Il direttore dei lavori non è responsabile per l’abbandono dei rifiuti prodotti dalla ditta appaltatrice

Il direttore dei lavori non è responsabile per l’abbandono dei rifiuti prodotti dalla ditta appaltatrice

  Il direttore dei lavori non è responsabile per l’abbandono dei rifiuti prodotti dalla ditta appaltatrice Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui il tribunale aveva condannato un imputato, direttore dei lavori in un cantiere, per aver abbandonato in assenza di autorizzazione rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da rifiuti misti dell’attività di […]

Leggi tutto
PARTI COMUNI DI CONDOMINIO

PARTI COMUNI DI CONDOMINIO

  Moto parcheggiata nel cortile del palazzo: pessima abitudine che va sanzionata   Vittoria per un abitante dello stabile, lamentatosi perché altri due condomini erano soliti sistemare i loro motoveicoli nel cortiletto comune, per giunta a pochi passi dal suo appartamento. Evidente, secondo i Giudici, l’abuso realizzato. Irrilevante il fatto che le soste durassero pochi […]

Leggi tutto
  • 1
  • 2