Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale

Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale

Se la comunicazione all’Enea è tardiva salta l’agevolazione fiscale Nell’ordinanza n. 34151/2022 la Corte di Cassazione ha sostenuto che la tardiva trasmissione all’ENEA della documentazione indicata nell’art. 4, comma 1, lett. b), d.m. 19 febbraio 2007 costituisce causa ostativa alla concessione dell’agevolazione fiscale prevista dall’art. 1, comma 344, l. 27 dicembre 2006, n. 296 per la […]

Leggi tutto
Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico

Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico

Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico La stazione appaltante può legittimamente revocare l’aggiudicazione di un appalto all’esito di una gara motivando l’atto con l’opportunità di aderire alla più conveniente convenzione proposta dal competente soggetto aggregatore. Lo stabilisce il Tar Campania, con la sentenza n. 1143, del 15 settembre 2020. Il Tar della […]

Leggi tutto
E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I.

E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I.

E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I. L’indagine di mercato è finalizzata esclusivamente a conoscere l’assetto del mercato con riferimento ai potenziali concorrenti e alle condizioni contrattuali che sono disposti a praticare, ma non rientra in senso proprio in una fase procedimentale finalizzata all’affidamento del contratto. Lo stabilisce […]

Leggi tutto
Reati edilizi: l’attestazione di conformità comporta l’obbligo di vigilanza del progettista

Reati edilizi: l’attestazione di conformità comporta l’obbligo di vigilanza del progettista

Reati edilizi: l’attestazione di conformità comporta l’obbligo di vigilanza del progettista La III Sezione Penale della Cassazione, con sentenza del 25 settembre 2019 n. 39317, nel delineare i tratti della responsabilità penale del progettista e del direttore dei lavori, in caso di abusi edilizi puniti ai sensi dell’art. 44 lett. b) D.P.R. 380/2001, si sofferma sulla […]

Leggi tutto