Appalti: Valida la richiesta di soccorso istruttorio a mezzo pec

Appalti: Valida la richiesta di soccorso istruttorio a mezzo pec

Appalti: Valida la richiesta di soccorso istruttorio a mezzo pec In assenza di una previsione della lex specialis che riconduca espressamente la richiesta introduttiva del soccorso istruttorio tra le comunicazioni effettuabili mediante la piattaforma informatica, detta richiesta deve essere effettuata via PEC, perché tale è il sistema di invio di comunicazioni con valore legale (ex art. […]

Leggi tutto
Appalti: la richiesta di un preventivo non comporta un’affidamento diretto e ne tantomeno in una procedura di gara.

Appalti: la richiesta di un preventivo non comporta un’affidamento diretto e ne tantomeno in una procedura di gara.

Appalti: la richiesta di un preventivo non comporta un’affidamento diretto e ne tantomeno in una procedura di gara. La semplice procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara. Lo stabilisce il Consiglio di Stato con […]

Leggi tutto
Chiarimenti della Stazione Appaltante o stravolgimento del bando di gara

Chiarimenti della Stazione Appaltante o stravolgimento del bando di gara

Chiarimenti della Stazione Appaltante o stravolgimento del bando di gara? I chiarimenti della Stazione appaltante sono ammissibili se contribuiscono, con un’operazione di interpretazione del testo, a renderne chiaro e comprensibile il significato, ma non quando, proprio mediante l’attività interpretativa, si giunga ad attribuire ad una disposizione del bando un significato ed una portata diversa e […]

Leggi tutto
Requisiti eccessivi rispetto all’importo di gara la stazione appaltante non può richiederli

Requisiti eccessivi rispetto all’importo di gara la stazione appaltante non può richiederli

Requisiti eccessivi rispetto all’importo di gara? la stazione appaltante non può richiederli Risulta irragionevole, oltre che in contrasto con i principi di massima partecipazione alla gara, la clausola che prevede tra i requisiti di capacità economica e finanziaria, il possesso del pareggio di bilancio negli ultimi tre esercizi atteso che il pareggio di bilancio di […]

Leggi tutto
Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico

Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico

Revoca dell’aggiudicazione? Si,qualora la stazione appaltante evidenzia un vantaggio economico La stazione appaltante può legittimamente revocare l’aggiudicazione di un appalto all’esito di una gara motivando l’atto con l’opportunità di aderire alla più conveniente convenzione proposta dal competente soggetto aggregatore. Lo stabilisce il Tar Campania, con la sentenza n. 1143, del 15 settembre 2020. Il Tar della […]

Leggi tutto
Offerta economicamente vantaggiosa, la commissione giudicatrice e i suoi ampi poteri di discrezionalità nella valutazione delle offerte.

Offerta economicamente vantaggiosa, la commissione giudicatrice e i suoi ampi poteri di discrezionalità nella valutazione delle offerte.

Offerta economicamente vantaggiosa, la commissione giudicatrice e i suoi ampi poteri di discrezionalità nella valutazione delle offerte. La valutazione di idoneità delle offerte, come l’attribuzione dei punteggi, rientra nell’ampia discrezionalità tecnica riconosciuta alla commissione giudicatrice di gara. Lo stabilisce il Tar Campania, sentenza n. 4909 del 28 ottobre 2020.   Il Tar della Campania, con sentenza […]

Leggi tutto
L’impugnativa delle clausole del bando di gara

L’impugnativa delle clausole del bando di gara

L’impugnativa delle clausole del bando Nelle gare pubbliche è onere dell’interessato procedere all’immediata impugnazione delle clausole del bando o della lettera di invito che prescrivano il possesso di requisiti di ammissione o di partecipazione alla gara la cui carenza determina immediatamente l’effetto escludente, configurandosi il successivo atto di esclusione come meramente dichiarativo e ricognitivo di […]

Leggi tutto
Omessa dichiarazione dei costi indiretti della manodopera nei subappalti costituisce causa di esclusione dalla gara

Omessa dichiarazione dei costi indiretti della manodopera nei subappalti costituisce causa di esclusione dalla gara

Omessa dichiarazione dei costi indiretti della manodopera nei subappalti costituisce causa di esclusione dalla gara È legittimo il rilievo dell’amministrazione secondo cui la società avrebbe omesso di esplicitare i costi “indiretti” della manodopera, dando luogo ad una sostanziale elusione dell’art. 95, comma 10 (costi della manodopera), del Codice dei contratti pubblici, da cui deriva necessariamente la […]

Leggi tutto
E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I.

E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I.

E’ legittima la partecipazione dell’operatore che concorre singolarmente che da componente di una R.T.I. L’indagine di mercato è finalizzata esclusivamente a conoscere l’assetto del mercato con riferimento ai potenziali concorrenti e alle condizioni contrattuali che sono disposti a praticare, ma non rientra in senso proprio in una fase procedimentale finalizzata all’affidamento del contratto. Lo stabilisce […]

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 7